Parleremo di psicologia ossia di normalità, perché questa disciplina è nata per studiare la normalità. Non vedo un mondo invaso dalla patologia, in tutti questi anni non mi è mai accaduto. Vedo, questo sì, disagio, sofferenza, vissuti e timori di inadeguatezza, altri nomi della normalità.
Ultimi articoli pubblicati
Confusi e senza storia, esposti a pericoli enormi
Il 13 settembre del 2013 la sonda Voyager 1, lanciata nel 1977, dopo avere percorso quasi 20 miliardi di chilometri -una distanza che la luce copre in una manciata di ore- lasciò il sistema solare, avventurandosi nello spazio interstellare. Era il primo oggetto costruito dall’uomo a lasciare casa nostra per sempre, sebbene sarebbe meglio nonContinua a leggere “Confusi e senza storia, esposti a pericoli enormi “
Razzismo, il nostro terribile e inconfessabile segreto
Avevo poco più di venti anni. Arrivavo per la prima volta a Padova, dove avrei espletato le pratiche per l’iscrizione al corso di laurea in Psicologia, appena stato costituito, poco prima era toccato a quello di Roma. Per molti anni sarebbero rimasti gli unici in Italia. Provenivo da Milano, c’ero da un anno, facevo l’operaioContinua a leggere “Razzismo, il nostro terribile e inconfessabile segreto”
Quando è la scuola a ingannare e diseducare i ragazzi, falsando la loro vita e rovinando le comunità
Maria è calabrese, insegnava francese. Oggi è in pensione. È persona buona e molto sensata, mentre le racconto che sono appena tornato dalla sua regione, si mette a magnificare le bellezze di quella terra. Rispondo schiettamente, proprio perché mi porto dentro le sensazioni maturate in quei viaggi, che si sono protratti per 4 mesi, perContinua a leggere “Quando è la scuola a ingannare e diseducare i ragazzi, falsando la loro vita e rovinando le comunità”

Domenico Barrilà
Sono psicoterapeuta e analista adleriano, svolgo attività clinica da oltre 35 anni.
Attribuisco particolare importanza alla responsabilità sociale della psicologia, convinzione dalla quale scaturisce una costante presenza sul territorio, accanto ai cittadini, tramite interventi pubblici, seminari e conferenze, nel nostro paese ma non solo. L’apertura del blog “Voce del verbo Stare” si pone in continuità con tale impegno.
Ricevi i nuovi articoli al momento della pubblicazione, direttamente nella tua casella di posta.
vocedelverbostare.net viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta dunque una testata giornalistica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.