Parleremo di psicologia ossia di normalità, perché questa disciplina è nata per studiare la normalità. Non vedo un mondo invaso dalla patologia, in tutti questi anni non mi è mai accaduto. Vedo, questo sì, disagio, sofferenza, vissuti e timori di inadeguatezza, altri nomi della normalità.
Ultimi articoli pubblicati
Gli individualisti sono sempre gli altri e non dormono mai
Rifletto sull’opportunità di inserire il sostantivo individualismo direttamente nel titolo del volume al quale lavoro da due anni o di utilizzarlo solo in un eventuale sottotitolo. Alcune delle persone cui sottopongo qualche capitolo, condividono tale dubbio. Forse la ragione di tale prudenza si trova nel dizionario, che definisce l’individualismo in maniera piuttosto drastica, una “Tendenza a svalutare…
La forma inafferrabile dei legami
Sono stati giorni in cui si è molto parlato della forma della famiglia, ognuno presenta il proprio modello, che a sua volta origina da esperienze e percezioni soggettive dalla realtà. Ne nasce una disputa ideologica difficile da comporre, perché quando sono convolti i sentimenti occorrerebbe ascoltarsi più che fornire modelli buoni per tutti. Possibilmente cercando…

Domenico Barrilà
Sono psicoterapeuta e analista adleriano, svolgo attività clinica da oltre 35 anni.
Attribuisco particolare importanza alla responsabilità sociale della psicologia, convinzione dalla quale scaturisce una costante presenza sul territorio, accanto ai cittadini, tramite interventi pubblici, seminari e conferenze, nel nostro paese ma non solo. L’apertura del blog “Voce del verbo Stare” si pone in continuità con tale impegno.
Ricevi i nuovi articoli al momento della pubblicazione, direttamente nella tua casella di posta.
vocedelverbostare.net viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta dunque una testata giornalistica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.