Cosa c’entra la scuola italiana col delitto di Boscoreale.

Per capire il Paese e la scuola, bisogna abbandonare le postazioni fisse e “stare”.Solo così, quando accade qualcosa che sembra sfuggire all’ordinario, si può pescare nella memoria e decidere se quell’accadimento è davvero insolito. I territori, le comunità, i luoghi, le persone, parlano anche quando sono silenti.Nei giorni di Natale, il proprietario di una pescheriaContinua a leggere “Cosa c’entra la scuola italiana col delitto di Boscoreale.”

Anche durante la pandemia, la continuità dello stile di vita ci aiuta a capire, a prevedere, a educare

“Il bambino, come accade al fulmine nel suo rapidissimo procedere verso il suolo, cerca costantemente la via più comoda e breve per giungere alla meta, il mezzo che offre la minore resistenza al proprio passaggio. Cerca di attraversare le vie più diritte, di prendere i traghetti meno costosi, meglio ancora se gratuiti, di agganciare iContinua a leggere “Anche durante la pandemia, la continuità dello stile di vita ci aiuta a capire, a prevedere, a educare”

Le ferite prodotte delle generalizzazioni nella vita di piccoli e grandi

Il maldestro tentativo di stabilire cesure tra mondo scolastico e ciò che vive fuori dal suo perimetro, è solo una delle tante finzioni che apparecchiamo per eludere responsabilità che toccano ciascuno di noi. Guardare alla scuola come si guarda a un mondo a parte, dotato di regole aliene, può risultare comodo, persino tranquillizzante. Si daContinua a leggere “Le ferite prodotte delle generalizzazioni nella vita di piccoli e grandi”

I ragazzi di Gallarate e quello scatto sfocato, opera di adulti, psicologi e giornalisti

I giovani rapinatori violenti di Gallarate rappresentano solo se stessi. Non sono l’immagine veritiera della loro generazione, così come un adulto che delinque non è lo specchio di milioni di coetanei. Eppure, una concomitanza di letture antiche, reiterate, pigre, conformiste, sovente avventate, fissa l’adolescenza in una categoria sociologica omogenea. Fenomeno che raramente colpisce altre stringheContinua a leggere “I ragazzi di Gallarate e quello scatto sfocato, opera di adulti, psicologi e giornalisti”

Ma cos’è davvero la realtà e quanto dista dalla nostra percezione

Quando studiavo all’università mi ero imbattuto in un’espressione affascinante, di quelle che ti rimangono impresse. Almeno a me, era rimasta impressa, ad altri magari non aveva prodotto nessuna particolare impressione, una disparità dovuta proprio all’espressione che segue.“Esiste il macrocosmo fisico-biologico e il microcosmo fenomenico”. Se volessimo tradurre quelle parole, diremmo che esistono le stelle, iContinua a leggere “Ma cos’è davvero la realtà e quanto dista dalla nostra percezione”