A quindici anni dall’inizio di una collana illustrata per bambini, “Crescere senza effetti collaterali”, mi sembra venuto il tempo di avviarne una seconda. Più cruda. Non voglio intristire i bambini, ci mancherebbe, semplicemente accelerare il percorso iniziato insieme a Emanuela Bussolati a metà degli anni Dieci, attingendo alle osservazioni che si sono depositate in questiContinua a leggere “I gatti svizzeri e ciò che nascondiamo alle donne e agli uomini di domani”
Archivi mensili:gennaio 2022
Una memoria senza colpe individuali è molto peggio dell’oblio
Entriamo nella settimana che include la Giornata della Memoria, rimanda al 27 gennaio del 1945. Quel giorno l’Armata Rossa entrò nei campi di concentramento di Auschwitz, scoperchiando l’abisso più profondo della storia dell’umanità. Fu il nostro paese, con una legge del 2000, a istituirla. Cinque anni dopo le Nazioni Unite, attraverso una risoluzione, l’avrebberoContinua a leggere “Una memoria senza colpe individuali è molto peggio dell’oblio”
L’inquietudine che diventa linguaggio, verità, pedagogia
Mentre bevo il cappuccino, leggo su una porta interna del bar che “a causa del continuo furto di carta igienica, il bagno non sarà più in servizio”. Una signora mi guarda e commenta: “Non si capisce più niente, ieri una mia conoscente è stata aggredita e derubata, questi ragazzi sono fuori controllo”.Un minestrone di affermazioniContinua a leggere “L’inquietudine che diventa linguaggio, verità, pedagogia”
Cosa raccontano il disagio psicologico, di grandi e piccoli, i disturbi dell’apprendimento e il dibattito sui bonus
Riprendiamo la riflessione iniziata il 2 gennaio scorso, con un post che già nel titolo, volutamente lungo – “Se vogliamo parlare di disturbi dell’apprendimento dobbiamo tornare a studiare l’età evolutiva” -, poneva una questione preliminare a tutte quelle legate al benessere e al malessere giovanile, nella scuola e fuori da essa, mi riferisco alla necessitàContinua a leggere “Cosa raccontano il disagio psicologico, di grandi e piccoli, i disturbi dell’apprendimento e il dibattito sui bonus”
Famiglia, scuola, ambienti di lavoro. Solo la democrazia funziona e guarisce
Nei libri di psicologia sociale si insegna che esistono diversi tipi di leadership, tuttavia, aggiungiamo noi, la modalità democratica rimane l’unica in grado di favorire l’equilibrio interiore dei soggetti e accrescere il loro sentimento comunitario. Il percorso inizia in famiglia, è qui che si danno i primi colpi di scalpello alla personalità. Passato questo cancello,Continua a leggere “Famiglia, scuola, ambienti di lavoro. Solo la democrazia funziona e guarisce”
Bambini, ragazzi e pandemia 12 video per Sky Tg24
Da oggi sono disponibili, sulla pagina “Video e Podcast”, 12 mini puntate dedicate a bambini e ragazzi in tempo di pandemia, fanno seguito alla serie “Come funziona un bambino”, che conoscete da un paio di mesi. I due blocchi insieme constano di 26 brevi video, legati da una forte coerenza interna, perché coerente è laContinua a leggere “Bambini, ragazzi e pandemia 12 video per Sky Tg24”
Tutelare i bambini da noi adulti
Mi accingevo a riprendere la riflessione, aperta con il post precedente, sul tema dei disturbi dell’apprendimento, quando sono finito davanti alle parole attribuite alla madre di Francesco, la donna che pochi giorni fa aveva annegato quella creatura, così sono cambiati i programmi o forse no, perché vi sono diversi modi per aggredire i bambini. Dall’ignoranzaContinua a leggere “Tutelare i bambini da noi adulti”
Se vogliamo parlare di disturbi dell’apprendimento dobbiamo tornare a studiare l’età evolutiva
Da diversi anni è piuttosto vivo un dibattito sul tema dei cosiddetti disturbi dell’apprendimento, sovente caratterizzato da posizioni radicali, ideologiche, poco consone a un confronto che pretenda di avere qualche pretesa di scientificità. Senza contare che dietro la questione, in parte reale e di certo delicata, è sorto un mercato fiorente, talvolta alimentato dalla pigriziaContinua a leggere “Se vogliamo parlare di disturbi dell’apprendimento dobbiamo tornare a studiare l’età evolutiva”