Il 22 febbraio, insieme a Emanuela Bussolati ci ritroveremo su Zoom per una chiacchierata con chi desidera, si parlerà di bambini, cioè del nucleo solido di tutti noi, il pretesto sono i quindici anni dall’uscita del primo volume della collana “Crescere senza effetti collaterali”, edita da Carthusia. Di seguito il link per ‘iscrizione, necessaria perContinua a leggere “Webinar gratuito Primo avviso”
Archivi mensili:gennaio 2023
La Giornata della Memoria e la responsabilità di ricordare nel modo giusto
Se ricordare diventa solo un rito, alla fine non ci sarà nulla da imparare e la storia finirà di essere maestra, impoverendo noi, nostri figli, il mondo intero. https://tg24.sky.it/cronaca/2023/01/27/giornata-memoria-guerra-ucraina-responsabilita-ricordare
Il veleno della mafia e l’antidoto della pedagogia
Abbiamo ascoltato, forse commiserato e forse deriso le persone che vivevano nella bolla con il latitante catturato, ma la cultura mafiosa è vicina a noi tutti i giorni e c’è un solo mezzo per contrastarla davvero. https://tg24.sky.it/cronaca/2023/01/23/messina-denaro-mafia-italia
Femminicidi, mamme e figli maschi
Una paziente tedesca, maltrattata da anni da un marito italiano, considerava che se in passato avesse saputo guardare “le patate dalla parte delle radici”, avrebbe evitato molte sofferenze nella vita sentimentale. I femminicidi, che si susseguono ininterrottamente, forse dovrebbero indurci allo stesso pensiero. Proviamo a cimentarci. https://tg24.sky.it/cronaca/2023/01/17/omicidio-martina-scialdone-costantino-bonaiuti-mamme-figli-maschi
Le parole che tradiscono la “parola” e diseducano alla religione
In questo periodo abbiamo potuto constatare, una volta di più, che la religione non è solo la religione, ma uno degli scalpelli più importanti tra quelli che modellano il mondo. Occuparsene, da educatori e da cittadini, a prescindere dalla posizione personale rispetto ai temi del trascendente, significa esercitare una responsabilità importante verso i nostri simili.Continua a leggere “Le parole che tradiscono la “parola” e diseducano alla religione”
Quando la tradizione blocca il rapporto coi figli e con il prossimo
In questi giorni si è parlato molto di tradizioni e tradizionalismi, termini che fanno riferimento a un passato che non vogliamo passi, ma che interpretati solo come ancoraggi a ciò che non è più rischiano di cristallizzare le evoluzioni dei rapporti, educativi e sociali, inattivando anche le migliori intenzioni. https://tg24.sky.it/lifestyle/2023/01/05/reducismo-persone-scontgente-frustazioni