In questi giorni si è parlato molto di tradizioni e tradizionalismi, termini che fanno riferimento a un passato che non vogliamo passi, ma che interpretati solo come ancoraggi a ciò che non è più rischiano di cristallizzare le evoluzioni dei rapporti, educativi e sociali, inattivando anche le migliori intenzioni.
https://tg24.sky.it/lifestyle/2023/01/05/reducismo-persone-scontgente-frustazioni
Sante parole!
Mi sa che il mondo degli adulti teme così tanto di perdere le proprie certezze da non arrischiarsi a curiosare il mondo dei più giovani, arrivando a negare che lì ci possa essere qualcosa d’interessante.
La sua parata di meraviglie antiche mi ha rammentato un racconto di Guareschi, in cui il padre rifilava al figlio il suo vecchissimo rasoio, perché la qualità di prima della guerra era ineguagliabile, e davanti alla faccia scorticata del figlio dava la colpa alla sua scadentissima pelle del dopoguerra…
"Mi piace""Mi piace"
In quella galleria mancavano la gazzosa con la pallina, il piegabaffi, la brillantina e Wanda Osiris che, vaporosa,
scende le scale tra due alla di ballerine discretamente in carne, secondo il modello di allora, e attacca “Sentimental, questa notte infinita…”. Grazie Giulia, la citazione di Guareschi è un piccolo trattato di antropologia.
"Mi piace""Mi piace"