I bambini e la religione

Dopo l’ultimo post, che toccava il tema della religione, precisamente del rapporto tra parole e comportamento, qualcuno mi aveva chiesto cosa penso di questo delicato ambito di materia in rapporto all’infanzia. 
Credo di averlo fatto intendere con chiarezza nel volume illustrato “Il coraggio di pensare a Dio”. Tuttavia, nella speranza di rendere più leggera la risposta, visto che è tempo di vacanze, pubblico un’intervista cui mi ero sottoposto dopo l’uscita di quell’albo all’interno di una bella trasmissione di RadioRai, “Uomini e profeti”.    

2 pensieri riguardo “I bambini e la religione

  1. Grazie Domenico per questo bel regalo e anche per il bellissimo libro di Carthusiadi cui ho sempre una copia pronta in libreria!
    Una domanda: mentre vi ascoltavo pensavo se non fosse più giusto parlare di spiritualità che di religione, pensando alle domende che i bambini si fanno interrogandosi sulla nostra esistenza e sul mondo.
    Grazie!

    "Mi piace"

    1. Il libro di cui parli, caro Francesco, è in effetti un libro sulla spiritalità, potrai apprezzarlo in questo frammento di un piccolo testo di accompagnamento per i genitori. “…le religioni sono buone se avvicinano gli uomini e se aprono la mente alla conoscenza. Sono cattive se cercano di chiuderci, noi e il sapere, in un gomitolo di lana, per impossessarsi della nostra vita.
      Vorremmo che i bambini guardassero in alto senza distrarsi dai loro simili e senza lasciarsi distrarre da coloro che innalzano edifici ingannevoli proprio sulla traiettoria del loro sguardo innocente, nascondendo la vera grandezza del sentimento religioso e facendo sembrare Dio un piccolo uomo”. Mi pare chiarissimo.
      La spiritualità è l’insieme, le religioni sono solo un sottoinsieme. Troppo piccole per contenere quell’infinità di domande che l’uomo, anche quando non lo sa, si porta dentro. Le religioni finiranno, alcune spariranno, altre le sostituiranno, ma la spiritualità ci terrà per mano e ci consolerà per tutto il tempo che sarà dato alla nostra specie. Grazie e un caro saluto, anche per il tuo lavoro, quello di libraio, che interpreti
      come un orafo fiorentino del Rinascimento.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: