Gli individualisti sono sempre gli altri e non dormono mai

Rifletto sull’opportunità di inserire il sostantivo individualismo direttamente nel titolo del volume al quale lavoro da due anni o di utilizzarlo solo in un eventuale sottotitolo. Alcune delle persone cui sottopongo qualche capitolo, condividono tale dubbio. Forse la ragione di tale prudenza si trova nel dizionario, che definisce l’individualismo in maniera piuttosto drastica, una “Tendenza a svalutareContinua a leggere “Gli individualisti sono sempre gli altri e non dormono mai”

La forma inafferrabile dei legami

Sono stati giorni in cui si è molto parlato della forma della famiglia, ognuno presenta il proprio modello, che a sua volta origina da esperienze e percezioni soggettive dalla realtà. Ne nasce una disputa ideologica difficile da comporre, perché quando sono convolti i sentimenti occorrerebbe ascoltarsi più che fornire modelli buoni per tutti. Possibilmente cercandoContinua a leggere “La forma inafferrabile dei legami”

La religione fai da te, che esalta il controllo e distrugge la fiducia nell’altro 

Abbiamo toccato diverse volte il tema della religione, data la sua importanza nei rapporti tra gli adulti, i bambini e i ragazzi. Interazioni che modellano i minori e che poi, a cascata, fanno cultura nella società. Ma le religioni sono fatte di uomini e questi ultimi tendono a confondere le loro attese con i principiContinua a leggere “La religione fai da te, che esalta il controllo e distrugge la fiducia nell’altro “