Il tempo presente ci chiama a occuparci di argomenti di drammatica attualità, l’emittente sulla quale avevate letto la prima intervista sulla personalità di Vladimir Putin, oggi mi chiede un secondo approfondimento, stavolta sfiorando le componenti più vicine a noi stessi. Sperando di fare cosa gradita vi trasmetto il link. https://tg24.sky.it/mondo/2022/03/29/barrila-putin-ucraina-guerra-coraggio
Archivi mensili:marzo 2022
Lunedì 28 marzo ore 20,30 conferenza Gallarate
Oggi alle 17,30 dibattito in diretta sulla personalità di Vladimir Putin
Mafie e criminalità. Vincere la violenza collettiva combattendo quella familiare
L’inclinazione alla violenza domestica, il mio lavoro mi suggerisce tale nesso, è principalmente correlata con precisi modelli culturali e tende a trasmettersi da una generazione all’altra per contagio ambientale. Il suo laboratorio per eccellenza è la famiglia. Quando celebriamo giornate come quella dedicata alle vittime delle mafie, dovremmo ricordacene altrimenti ogni esecrazione rimarrà priva diContinua a leggere “Mafie e criminalità. Vincere la violenza collettiva combattendo quella familiare”
Ancora sulla sublime natura del gesto educativo
Pochi giorni fa ci eravamo confrontati, anche grazie a diversi commenti, sul contenuto del post “La sublime natura di un gesto educativo”, dove ci eravamo messi in cerca delle tessere che compongono il delicato mosaico del rapporto genitore-bambino. Avevamo visto che il bambino non si era ferito perché correva, ma perché immaginava che la madreContinua a leggere “Ancora sulla sublime natura del gesto educativo”
Trilli e il presidente. Perché la guerra viene dalla normalità, da casa nostra, e non dalla follia
“Caro Domenico, ho letto con attenzione [spero] e con interesse la tua ricostruzione personologica su Putin. Come ho appena scritto per la parte di rubrica Associazione Italiana Psicogeriatria che curo [AIP Facebook], compio uno sforzo eccezionale per cercare di rimanere normale, facendo il verso a Lucio Dalla (1977), nella introduzione, prima di parlare di argomentiContinua a leggere “Trilli e il presidente. Perché la guerra viene dalla normalità, da casa nostra, e non dalla follia”
La sublime natura di un gesto educativo
“Correvo come un forsennato in cucina, quando, all’improvviso, è entrata la mamma. Temendo che mi avrebbe sgridato e poi dato una sberla, mi sono girato di scatto, come per scansare quella probabile percossa, così ho perso l’equilibrio e sono caduto tagliandomi il sopracciglio”. È un ricordo d’infanzia dal forte valore simbolico e pedagogico, credo diContinua a leggere “La sublime natura di un gesto educativo”
Le radici pedagogiche della guerra. Intervista su Vladimir Putin
Anche per questa settimana rimaniamo sulla stretta attualità, non potrebbe essere diversamente, considerata la drammaticità degli eventi. Vi propongo una lunga intervista appena uscita sul sito di Skytg24 nella quale, senza cadere nella facile tentazione di dare del pazzo al presidente russo, cerco di raccontarne i risvolti meno visibili della personalità, particolari che ne spieganoContinua a leggere “Le radici pedagogiche della guerra. Intervista su Vladimir Putin”