Quando è la scuola a ingannare e diseducare i ragazzi, falsando la loro vita e rovinando le comunità

Maria è calabrese, insegnava francese. Oggi è in pensione. È persona buona e molto sensata, mentre le racconto che sono appena tornato dalla sua regione, si mette a magnificare le bellezze di quella terra. Rispondo schiettamente, proprio perché mi porto dentro le sensazioni maturate in quei viaggi, che si sono protratti per 4 mesi, perContinua a leggere “Quando è la scuola a ingannare e diseducare i ragazzi, falsando la loro vita e rovinando le comunità”

E poi c’è Diana. Esistenza senza vita

Succederà ancora e poi ancora, perché a nessuno interessa davvero dei bambini, se non come oggetto di autocompiacimento.  Vi invito a riflettere insieme a me, nell’articolo che segue, cercheremo di capire cosa nasconde quella disumanità che ci appare gratuita, ma che non lo è affatto, sebbene ci sfugga il suo filo logico. https://tg24.sky.it/cronaca/2022/07/27/diana-omicidio-infanticidio

Come e perché la politica si ammala e ci ammala

La politica può ammalarsi e ammalarci. Lo abbiamo toccato con mano per l’ennesima volta in queste ore, rimanendo tramortiti dalla violenza presente nelle nostre istituzioni.  Uno spettacolo che rimarrà poco nella memoria, facendo il gioco di chi fida nell’oblio, il nostro, per continuare a imporci la sua presenza.  Vi consiglio di leggere attentamente questo articolo,Continua a leggere “Come e perché la politica si ammala e ci ammala”

Difendiamo i nostri figli da chi specula sulla diversità

Diversi anni fa mi è stata portata in studio una ragazzina di origini sudamericane, adottata da una famiglia della Bergamasca. Aveva la pelle maculata a causa di tentativi continui di schiarirsi la pelle con la candeggina, il cui unico risultato erano alcune chiazze vistosamente più chiare. Era spaventata, gli occhi fissi contro il muro. NeiContinua a leggere “Difendiamo i nostri figli da chi specula sulla diversità”

Famiglie, bambini, ragazzi, sensori di un mondo malato

Sul tragitto che mi conduce al lavoro, mi imbatto, accade quasi tutte le mattine, nella stessa scena. Una lotta all’ultimo sangue tra un bambino e la sua mamma.  Lui resiste, è incollato, letteralmente, alle sbarre del cancello, rifiuta di salire sul mezzo che dovrebbe portarlo a scuola dell’infanzia, piange, di quel pianto angosciato che angoscia.Continua a leggere “Famiglie, bambini, ragazzi, sensori di un mondo malato”

Tutti Bulli. Perché una società violenta vuole processare i ragazzi

Dopo la premessa di “Noi restiamo insieme”, ecco quella di un altro volume recente, “Tutti Bulli”, pagine iniziali dove già si coglie la filosofia di approccio al fenomeno che poi verrà sviluppata nei vari capitoli.Tutti Bulli. (Ed. Feltrinelli. 13 euro) Premessa. Adulti alla guerra con se stessi Il teatro della violenza, persino superfluo dirlo, non èContinua a leggere “Tutti Bulli. Perché una società violenta vuole processare i ragazzi”

La virtualità rimpicciolisce la Marmolada e deforma il mondo tridimensionale

Ci stiamo abituando a vedere il mondo intorno a noi attraverso dei filtri sfacciatamente posti da altri. Era già successo con la televisione e ancora prima con la carta stampata.  Oggi, però, il rischio è ancora più grave perché, come una lente gravitazionale che sposta ai nostri occhi la posizione delle stelle, lo scivolamento incessanteContinua a leggere “La virtualità rimpicciolisce la Marmolada e deforma il mondo tridimensionale”

Formare la scuola per salvare il Paese

C’è un tema decisivo per il nostro paese, dunque per tutti noi, perché trascina con sé conseguenze che ci toccano personalmente, in modo diretto e indiretto. Mi riferisco alla formazione in generale e a quella degli insegnanti in particolare, mai presa troppo sul serio o piegata solo ad aspetti tecnico-didattici, ignorando quasi del tutto laContinua a leggere “Formare la scuola per salvare il Paese”