Accogliamo il nuovo anno con un invito a noi stessi. Desistere dalla tendenza a ignorare ciò che cade lontano dai nostri sensi, perché proprio in quei territori si trovano risposte importanti. https://tg24.sky.it/cronaca/2022/12/31/carcere-detenuti-2023
Archivi mensili:dicembre 2022
Un solo anno senza individualismo salverebbe i nostri figli
Stamattina, un caro amico mi raccontava che il figlio trentenne, facendoglielo sapere a cosa fatte, onde evitare di preoccuparlo, si è recato a Kiev per incontrare alcuni giovani di quella città. Mentre chiacchieravano e facevano musica in uno scantinato, è andata via la corrente. Istintivamente, nel buio più totale, si sono avvicinati l’uno all’altro, rimanendoContinua a leggere “Un solo anno senza individualismo salverebbe i nostri figli”
Il digitale a scuola e l’arte di tirare a indovinare
Con una riflessione ispirata dalla circolare ministeriale che vieta l’uso degli oggetti digitali in classe, auguro a tutti voi un Natale Sereno e un 2023 ricco di ciò che ognuno desidera. Domenico https://tg24.sky.it/cronaca/2022/12/21/divieto-cellulari-scuola-digitale
Nella foto della strage di Fidene ci siamo anche noi
La strage di Fidene ci vede spettatori stupiti e distratti allo stesso tempo. Ciò che ci sfugge, però, è che in quello scatto, a pensarci bene, ci siamo tutti. Un particolare inquietante, dal quale dobbiamo imparare a difenderci. https://tg24.sky.it/cronaca/2022/12/14/strage-fidene-morte-figlio-disagio
Letture dirette e libertà di pensiero
Il 24 febbraio di quest’anno mi trovavo a Gorizia per tenervi un seminario. Proprio in quei minuti, mentre mi accingevo a prendere la parola, si era avuta notizia dell’inizio della guerra in Ucraina. Il tema del seminario riguardava l’incrocio tra lettura e sentimento sociale. In questi 4 minuti di intervista, realizzata alla fine di quellaContinua a leggere “Letture dirette e libertà di pensiero”
I bambini sono rimasti i soli custodi dell’attesa e del tempo
Riccardo Faggin e i suoi genitori. Quando la morte di un figlio non è invano
L’argomento non poteva attendere, quindi vi propongo, dopo quella di ieri, una nuova riflessione. Il contenuto, in un modo e nell’altro, ci tocca tutti. https://tg24.sky.it/cronaca/2022/12/02/riccardo-faggin-genitori
Perché il sovranismo è un disturbo psicologico
Dovremmo abituarci a esplorare il significato dei fenomeni, che all’inizio appaiono tutti di rilievo modesto, capirne lo spirito e interrogarci sugli effetti che possono proiettare sulle nostre vite, su quelle dei nostri figli, sull’intera società. https://tg24.sky.it/cronaca/2022/12/01/sovranismo-disturbo-psicologico