Non credo questa pagina possa rimanere indifferente a quanto succede ora intorno a noi, sarebbe un’evidente contraddizione, ma anche un errore metodologico, perché Vocedelverbostare.net nasce da una visione della normalità legata al dosaggio del sentimento sociale, e questa non è una notazione politica ma scientifica, confermata da decenni di osservazione sul campo, sebbene qualcuno siContinua a leggere “Messaggio per i giovani. E per gli adulti. La solidarietà è un bisogno vitale, certificato dalla scienza”
Archivi mensili:agosto 2022
Educare a qualunque costo. La sacralità dimenticata del compito più grande
Il custode ci aveva avvertiti. Lui prendeva gli straordinari fino a mezzanotte, ragione per cui a quell’ora avrebbe chiuso i battenti, come puntualmente avvenne. “Signori, devo chiudere, bisogna uscire”. Quella sera faceva freddo, molto freddo, me lo ricordo bene perché, fidando nella brevità del tragitto tra il parcheggio e il luogo dove presentavo il mio libro,Continua a leggere “Educare a qualunque costo. La sacralità dimenticata del compito più grande “
I bambini e la religione
Dopo l’ultimo post, che toccava il tema della religione, precisamente del rapporto tra parole e comportamento, qualcuno mi aveva chiesto cosa penso di questo delicato ambito di materia in rapporto all’infanzia. Credo di averlo fatto intendere con chiarezza nel volume illustrato “Il coraggio di pensare a Dio”. Tuttavia, nella speranza di rendere più leggera la risposta,Continua a leggere “I bambini e la religione”
Elogio dell’essenziale, arma segreta dei grandi educatori
Salutato Gesù Cristo. Proprio così, “salutato”. Eravamo bambini di un quartiere popolare, degradato oltre ogni immaginazione, parlavamo il dialetto e qualche parola di italiano, le sgrammaticature erano l’ordinario, perché non avevamo consuetudini con una norma più evoluta. Quando salivo sull’autobus con la mamma leggevo le parole sugli avvisi assimilandole a quelle dialettali più simili, così “SorreggersiContinua a leggere “Elogio dell’essenziale, arma segreta dei grandi educatori”
Inadeguati non si nasce
Tredici anni fa è uscito il mio libro più breve, composto da 24 capitoli altrettanto brevi, come quello che (dopo le premesse di Noi restiamo insieme e Tutti Bulli) vi sottopongo oggi. Il pretesto è la vicenda dello sfortunato Beluga smarritosi nella Senna. Ci inoltriamo in un tema delicato, quello dei legami, del nostro rapporto coiContinua a leggere “Inadeguati non si nasce”
Confusi e senza storia, esposti a pericoli enormi
Il 13 settembre del 2013 la sonda Voyager 1, lanciata nel 1977, dopo avere percorso quasi 20 miliardi di chilometri -una distanza che la luce copre in una manciata di ore- lasciò il sistema solare, avventurandosi nello spazio interstellare. Era il primo oggetto costruito dall’uomo a lasciare casa nostra per sempre, sebbene sarebbe meglio nonContinua a leggere “Confusi e senza storia, esposti a pericoli enormi “
Razzismo, il nostro terribile e inconfessabile segreto
Avevo poco più di venti anni. Arrivavo per la prima volta a Padova, dove avrei espletato le pratiche per l’iscrizione al corso di laurea in Psicologia, appena stato costituito, poco prima era toccato a quello di Roma. Per molti anni sarebbero rimasti gli unici in Italia. Provenivo da Milano, c’ero da un anno, facevo l’operaioContinua a leggere “Razzismo, il nostro terribile e inconfessabile segreto”